Chi vi scrive è di Porto Torres. Mio padre mi ha insegnato a nuotare nella spiaggia di Balai e quindi è tanta l’emozione e la responsabilità che sento nel descrivere questo mio territorio. Un territorio fragile che parte dalla spiaggia di Fiume Santo fino ad arrivare alla torre di Abbacurrente che ha trovato nell’industria una possibilità di sviluppo e che adesso, anche attraverso la sua sede del Parco nazionale dell’Asinara, cerca uno sviluppo sostenibile che può contare sul sostegno di uno dei porti più importanti d’Italia. Il contesto urbano di queste fantastiche insenature offre la possibilità di avere a portata di mano tanti servizi utili, senza dimenticare l’imperdibile tappa nel passato glorioso di Porto Torres che è custodito nel parco archeologico della città dove si potranno ammirare resti di edifici pubblici, abitazioni riunite in isolati, vie lastricate e impianti termali, il tutto inglobato nell’Antiquarium turritano, museo che custodisce i reperti di decenni di scavi.
SCOPRI LE SPIAGGE
La spiaggia è un ecosistema naturale molto fragile.
Raccomandiamo di:
• non portare via sabbia, sassi o conchiglie, perché sono il materiale di cui è fatta la spiaggia;
• non calpestare o strappare la vegetazione delle dune perché è ciò che protegge la spiaggia;
• rispettare tutte le forme di vita perché la spiaggia è casa loro, noi siamo loro ospiti.
Cliccando sulle foto troverai per ogni spiaggia: video, informazioni ambientali, naturalistiche e logistiche.